In questo post si mostrerò le rilevazioni in PD relative ai due esempi dei precedenti post (1) e (2), che entrambe prendono il punto di vista di chi paga, verranno esaminate anche le rilevazioni dal lato di chi riscuote.
Incominciamo dall'esempio 1, che riguardava un risconto attivo su un premio assicurativo:
DATA CODICE CONTO DESCRIZIONE DARE AVERE
31/12 0000 RISCONTI ATTIVI Risconto dal 1/1 al 10/6 n+1 883,98
31/12 0000 ASSICURAZIONI Risconto dal 1/1 al 10/6 n+1 883,98
Nell'articolo vengono omessi i codici, in quanto variano a seconda del piano dei conti usato.
Il precedente è l'articolo che scrive l'impresa che paga il premio assicurativo, l'impresa che riscuote il premio dovrà rilevare un risconto su un ricavo, quindi rileverà un risconto passivo, questo:
DATA CODICE CONTO DESCRIZIONE DARE AVERE
31/12 0000 PREMI SU ASSICURAZIONI Risconto dal 1/1 al 10/6 n+1 883,98
31/12 0000 RISCONTI PASSIVI Risconto dal 1/1 al 10/6 n+1 883,98
Passiamo ora all'esempio 2 , che riguardava un rateo passivo su interessi passivi:
DATA CODICE CONTO DESCRIZIONE DARE AVERE
31/12 0000 INTER. PASSIVI SU MUTUI Rateo dal 10/6 al 31/12 n 883,98
31/12 0000 RATEI PASSIVI Rateo dal 10/6/ al 31/12 n 883,98
Il precedente è l'articolo che scrive l'impresa che paga gli interessi, l'impresa che riscuote gli interessi dovrà rilevare un rateo su un ricavo, quindi rileverà un rateo attivo, questo:
DATA CODICE CONTO DESCRIZIONE DARE AVERE
31/12 0000 RATEI ATTIVI Rateo dal 10/6/ al 31/12 n 883,98
31/12 0000 INTER. ATTIVI SU MUTUI Rateo dal 10/6 al 31/12 n 883,98
Se che legge avrà trovato utili questi post potrà segnalarlo con i +1 o/e suoi commenti.
Nessun commento:
Posta un commento