In questo caso accade il contrario del caso precedente, la scatola è quasi integra, i gusci in polistirolo sono in condizioni critiche. L'oggetto in questione è la scatola con gusci annessi di una NES, nell'allestimento "Action set".
![]() |
La scatola, come si vede ha solo dei margini slabbrati, non manca nulla |
![]() |
L'altra faccia della scatola |
![]() |
i gusci sono in condizioni disastrose, con parti mancanti |
![]() |
Sulla faccia esterna segni di pennarello e di qualche tipo di spray che ha corroso il polistirolo |
Il lavoro sulla scatola si è limitato a chiudere qualche strappo e rimettere a posto i bordi, in particolare sulla parte visibile in figura. Per la chiusura degli strappi ho usato un pezzo di carta bagnato nella colla che ho inserito tra i bordi degli strappi, a questi ultimi ho creato con un cutter il posto dove inserire la carta, poi ho richiuso e pressato, facendo attenzione a far combaciare bene i bordi.
![]() |
La parte di scatola con le riparazioni maggiori |
Il lavoro al polistirolo è stato invece più lungo e complesso, dopo la pulizia iniziale ho cominciato col reincollare le parti già in mio possesso, rettificando con il cutter i bordi delle parti rotte.
![]() |
Guscio inferiore, tagli per facilitare l'inserimento delle toppe |
![]() |
Prime fasi di lavorazione, reincollaggio parti presenti e primi tagli per l'inserimento delle toppe |
Il lavoro al guscio superiore è stato abbastanza ordinario, mancavano solo alcune parti del bordo esterno, le tracce di pennarello sono state eliminate con alcool, sono rimaste solo poche tracce particolarmente ostinate, che in seguito coprirò con un po' di tempera.
![]() |
Guscio superiore terminato,
notare la forma del vano per facilitare l'estrazione dalla scatola |
Il lavoro al guscio inferiore ha riguardato i buchi scavati da qualche tipo di spray, anche qui si è provveduto a rettificare i buchi, quelli meno profondi sono stati regolati tramite un saldatore adattato a tagliapolistiroli.
Nella foto a fianco si vede il lavoro completato che ha riguardato ben otto buchi di cui tre profondi. Il lavoro è servito anche a dare un pò di solidità al guscio.Nella parte bassa della foto si nota che la scatola non aveva una forma regolare, su internet e osservando i bordi residui ho notato che era stato creato un vano per facilitare l'estrazione della console dalla scatola.
![]() |
Guscio superiore, una fase della ricostruzione della parte mancante |
Ho proceduto per gradi, prima ho ricostruito il bordo esterno, che doveva essere anche una parte portante per il resto delle toppe. Successivamente ho inserito i bordi interni e il fondo.
Qui sotto si vede il risultato finale.
![]() |
Guscio superiore finito, veduta dell'interno, l'esterno è visibile in un foto precedente |
![]() |
Guscio inferiore finito, parte interna |
Nessun commento:
Posta un commento