Andiamo in ordine alfabetico e cominciamo da Atari.

Ecco la sede all'epoca della Warner:
Si trova a Sunnyvale, negli USA, in Borregas Avenue 1165, la sede non è cambiata sostanzialmente, ma era proposta in fitto all'epoca della foto (dal sito AtariProtos.com. Nella stessa zona è presente anche la sede all'epoca di Tramiel, al numero 1195 (dallo stesso sito internet):
Attualmente gli edifici di tutto il complesso sono di Google ed è in corso una ristrutturazione, quindi gli edifici potrebbero diventare irriconoscibili entro poco tempo.
Tra la Atari e la Commodore c'è qualcosa in comune, Jack Tramiel, che fondò la Commodore nel 1953 come ditta che commercializzava macchine da scrivere, tra cui le Olivetti.
Il suo primo Home fu il ben noto VIC 20

La sua sede principale operativa fu dal 1976 alla fine nel 1994 a West Chester in Pennsylvania (Stati Uniti d'America) (sede legale alle Bahamas), ecco alcune immagini tratte dal film "Deathbed vigil" girato da Jay Miner (coprogettista dell'Amiga) il giorno della bancarotta nel 1994.
Questa è la guardiola all'ingresso, quel giorno i custodi erano stati già licenziati. In fondo troviamo il logo Commodore.Oggi al posto del logo Commodore troviamo quello della QVC, uno dei più grandi venditori on line anche in TV.

Ecco l'ingresso principale della sede.

Qui abbiamo una vista dall'alto del complesso, per arrivare all'ingresso nella foto bisogna girare a destra davanti al posto dove era il logo Commodore (ora c'è quello OVC)segnato dal rettangolino azzurro, e poi andare fino al parcheggio dalla parte opposta.
Passiamo ora alla Sinclair, esistono varie ditte con questo nome (molto comune), qui ci occupiamo della Sinclair Research attiva nel mercato degli Home computer. Il più popolare modello, lo ZX Spectrum, fece guadagnare al proprietario della ditta e suo principale progettista Clive Sinclair il titolo di Sir.

Qui c'è l'interno della hall, con questa grande scala a chiocciola, si nota la grande scultura sul lato sinistro.
Le seguenti foto sono quelle recenti, frutto di un pellegrinaggio fatto da un retrocomputerista con vari suoi amici (sito https://twitter.com/aru_itsnews/status/908016136058535936)

Questa è la zona della hall, si tratta evidentemente di un ingresso secondario, si nota la presenza sotto al posto dov'era il logo Sinclair, di un altro logo Sinclair, ma si tratta di un'altra ditta che tratta prodotti medici.
L'interno della hall nel 2016, epoca del 'pellegrinaggio', l'aspetto è un po' più dimesso e manca la scultura

Questa è la vista dall'alto della sede ex Sinclair, che ora fa parte di un complesso universitario, si vede l'ingresso principale attuale con annesso parcheggio in alto a sinistra nell'immagine.
Da dove venivano i componenti dei computer? Per la Sinclair una parte erano forniti dalla Zilog, con la CPU Z80, altri venivano da altre ditte a seconda della opportunità. La Commodore invece usava la cosiddetta integrazione verticale, ovvero faceva produrre i chip principalmente da una azienda del suo gruppo, la MOS Technology, dove fu inventato il 6502, usato anche nei primi Apple.
Un protagonista di quell'epoca, Bil Herd, progettista delle linee di computer Commodore 264 e 128, ha fatto un video nel 2020 dove viene ripreso lo stesso stabilimento ormai abbandonato, ma ancora in piedi e probabilmente ancora utilizzabile con qualche riparazione, il video è sia su Youtube che su sul sito Hackaday.com,
Spero di avervi dati bei momenti per ricordare un'epoca che per i giovani dell'epoca è storia, per molti giovani retrocomputeristi è un mito.